Strumenti strutturati per diversificare il tuo portafoglio e ridurre la volatilità
Richiedi consulenza Scopri come
I certificati di investimento sono strumenti finanziari derivati che combinano diverse componenti per offrire profili di rendimento personalizzati in base alle aspettative di mercato dell'investitore.
Questi prodotti strutturati permettono di accedere a strategie sofisticate, precedentemente disponibili solo per investitori istituzionali, con un singolo strumento quotato e facilmente negoziabile.
A differenza degli investimenti diretti, i certificati possono offrire protezione parziale o totale del capitale, rendimenti condizionati e accesso a mercati altrimenti difficili da raggiungere.
Alcuni certificati offrono protezione parziale o totale del capitale investito, limitando il rischio di perdita.
Possibilità di ottenere rendimenti anche in scenari di mercato laterali o moderatamente negativi.
Esposizione a indici, azioni, materie prime e valute con un unico strumento.
Quotazione su mercati regolamentati con possibilità di acquisto e vendita durante la vita del certificato.
Scopri come i certificati possono influenzare il profilo di rischio-rendimento del tuo portafoglio
I certificati possono ridurre le oscillazioni di valore del portafoglio grazie a strutture che limitano l'impatto dei movimenti estremi di mercato, offrendo maggiore stabilità all'investimento complessivo.
Permettono di implementare strategie di investimento complesse (opzioni, barriere, cap) in modo semplice e accessibile, senza necessità di operare direttamente su strumenti derivati.
Molti certificati offrono meccanismi di protezione che si attivano in determinate condizioni di mercato, limitando le perdite potenziali rispetto all'investimento diretto.
Struttura di costo chiara e predefinita, senza commissioni nascoste o costi di gestione ricorrenti tipici di altri prodotti finanziari.
Esempi pratici di come i certificati possono essere utilizzati in diversi contesti di mercato
In un contesto di mercato con bassa direzionalità, i certificati a capitale protetto con cedole condizionate possono generare rendimento anche in assenza di trend definiti.
Esempio: Certificato Cash Collect su indice FTSE MIB con cedole trimestrali del 1.5% condizionate al mantenimento di un livello superiore alla barriera al 70%.
Simula questo scenario
In fasi di incertezza con rischio di correzioni, i certificati con barriera a scadenza offrono un cuscinetto di protezione contro ribassi contenuti.
Esempio: Certificato Bonus Cap con protezione condizionata del capitale fino a -30% del sottostante a scadenza e bonus del 20% se il sottostante rimane sopra la barriera.
Simula questo scenario
Utilizzo di certificati per modificare il profilo di rischio-rendimento di un portafoglio azionario esistente senza liquidare le posizioni sottostanti.
Esempio: Certificato Airbag che offre un effetto cuscinetto in caso di ribasso moderato, riducendo l'impatto negativo sul portafoglio complessivo.
Simula questo scenarioModuli formativi per comprendere a fondo il funzionamento dei certificati
Introduzione alle tipologie principali di certificati, struttura e meccanismi di base.
Vai al moduloComprensione dettagliata delle componenti di costo e del loro impatto sul rendimento effettivo.
Vai al moduloStrategie pratiche per incorporare i certificati in un portafoglio diversificato.
Vai al moduloCompila il modulo per ricevere maggiori dettagli sui nostri moduli formativi